
La storia che Ciro Ricci racconta in questo libro almeno fino ad un certo punto l'aveva gia' raccontata tra i tanti Salvatore Palomba in una poesia musicata e messa in canzone da sua maesta' Sergio Bruni.
Il Ciro in questione si chiamava "Chiappariello"nu muzzunciello e diece dudice anne, arrestato dalla polizia per uno scippo "Chiappariello" Chiappariello guagliunciell piccerillo nun e uno ma so mille,comm e isso a sta' città.Chi e' cchiu' nzisto e tutt e figl e chi aiuta gia' a famiglia ca l'aspetta ma na sera nunn o vede cchiu' e turna' nunn o vede cchiu' e turna' e na mamma miez a tante pe chist'atu dispiacer chiagn sott o filangier chiagne sott o filangier.Gia' il filangieri carcere minorile che non c'è piu'.Si je fosse nat rind e quartier mò gia' stess e filangier,cantava Enzo Gragnagniello...Ciro Chiappariello al filangieri c'è stato c'è tornato ha corso il rischio di crescerci.Qualcosa o qualcuno lo ha salvato dalla condanna che opprime chi nasce nel ventre di Napoli senza arte ne parte.Un amico dice Ricci che non potendo salvare i figli dal suicidio per droga ha salvato lui.Un vecchio boss senza piu' potere dice ancora Ricci schifato dalla nuova camorra.(la parola non c'è ma si fa intuire)..spietata e senza legge persino piu' della sua.E poi la famiglia Mamma Papà Nonna Figli che l'hanno pungolato aiutato avversato a seconda dei momenti di che cosa combinasse quello scugnizzo diventato troppo presto un ragazzo di strada.O forse una pianola la voglia di fare musica l'esempio di Franco Ricci,quel canto libero che gli sgorgava quando Mammà metteva su un disco di Mario Merola o Little Tony e riusciva finalmente a farlo stare quieto per qualche momento.Il ragazzo di strada salvato dalla musica si racconta con tanta retorica ma qui si parla di vita no di letteratura e che colpa ha se la sua esistenza assomiglia ad un melodramma popolare,ad una sceneggiata?si racconta senza troppi peli sulla lingua non indugia troppo i suoi successi,non nasconde troppo le difficoltà,i momenti drammatici e bui:droga,crimine,e cattive compagnie,i bad boys della Sanità:oggi sono quasi tutti morti,ripete piu' volte,chi per overdose, chi per mano violenta quasi a meravigliarsi di esserci ancora.Qualche omertà quella di chi vive ancora in mezzo alla strada c'è ma c'è sopratutto la voglia di dire ai mille chiappiarielli che oggi lo applaudono e lo scelgono a modello,non fate come me droga e violenza non sono la soluzione al mal di vivere che abbiamo dentro di noi scugnizzi del Bronx partenopeo un Bronx che è sopratutto dentro il cervello che è uno stato mentale gli altri che ti emarginano e tu che ti emargini ancora di piu' da bravo deviante metropolitano.Non fate come me studiate andate a scuola imparate un mestiere magari anche quello del cantante...Ciro Il Nero perche' ama vestire di nero ma anche perche' poteva finire come pericle il nero.Ciro il grande percheì per papà è un imperatore anche se soltanto neomelodico o postmelodico che dirsi voglia..Ciro il coraggioso perche' niente e nessuno gli ha tolto quel sorriso dalla faccia con cui sfida la vita..Ciro il sopravvissuto.Ciro il tenero stupefatto dai suoni a stelle e a strisce dal sogno americano finalmente arrivato anche a lui.Ciro il filosofo da vicolo che spiega le canzoni minime che non piacciono agli snob ma parlano ad un popolo.... Ciro il Chiappariello diventato uomo.Ciro una canzone da cantare a squarciagola.